La cucina del territorio manifesta evidenti impronte liguri e lunigianesi, di terra e di mare, soprattutto per quanto riguarda il rispetto dei sapori primari degli ingredienti di schietta semplicità, erbette aromatiche e verdure, impasti di acqua e farine, olio d’oliva e una sapiente lavorazione. Nelle torte per esempio, sottili sfoglie di pasta racchiudono, di volta in volta i gustosi segreti di ripieni ottenuti con le ottime verdure di zona: zucchini, carciofi, bietole, porri, patate ed “erbi”. Acqua e farina s’incontrano nei “Testaroli” (il nome deriva dal testo metallico)o nei “Panigacci” (fatti col testo in materiale refrattario). L’ impasto cotto sui testi caldissimi, è condito poi con olio e formaggio o pesto. Con l’ impasto per fare il pane, generalmente cotto a legna, si fanno anche gli “Sgabei”, specie di rombi o rettangoli, che si mettono a friggere in olio bollente, dove si alzano e si gonfiano, diventando soavemente croccanti. Tra i cibi tradizionali a base di farina di castagne, ricordiamo le “Pattone” (cotte tra foglie di castagno essicate), le tagliatelle, la polenta, i “Ciàn. Altre zuppe tradizionali sono a base di ceci, grano farro, fagioli, bietole. Numerose le ricette, ricavate dai prodotti naturali e biologici della terra e del bosco, come i piatti di funghi, quelli di capretto e agnello, cinghiale, lepre, anatra, piccione, storni, senza dimenticare gli ottimi salumi e formaggi locali e il miele. Non mancano le ricette col pesce di fiume, trote, barbi, anguille, e quelle di mare (zuppe e scabecci, piatti con orate, branzini, spigole, polpi, frittura, acciughe di Monterosso, e coi rinomati mitili del golfo spezzino). Tradizionali anche la polenta, le zuppe di farro e fagioli, le bombe di riso, i piatti di stoccafisso e baccalà, le torte di riso dolci e salate, le crostate, i biscotti ai finocchi, gli amaretti, le frittelle di mele e di farina di castagne. Nel territorio continua a fiorire la tradizionale produzione di vini rinomati. Degustati anche nelle numerose sagre e feste dei vari borghi e denominati secondo svariate località e poderi di produzione, sono già citati – ed elogiati – in vari documenti medioevali.
Menu
- News
- Eventi
- Bandi e Gare
- Avvisi e Ordinanze
- Territorio
- Associazioni
- Croce Rossa Italiana Follo-Carnea
- Comitato Femminile Croce Rossa Follo
- AVIS Follo-Piana Battolla
- ANPI “Orazio Montefiori”
- ANPI
- Gruppo Alpini Follo-Albiano-Ceparana
- Comitato Sant’Isidoro Follo
- AssComArt Follo
- Ass. ne Culturale San Martino di Durasca
- Ass. ne Culturale Teatrale Compagnia “Quelli che il teatro…”
- Compagnia Teatrale “I senza arte né parte”
- Ass. ne “A Cumpagnia daa Maavighia”
- Pro Loco Tivegna
- Pro Loco Carnea
- Pro Loco Follo Castello
- Pro Loco “San Rocco” Piana Battolla
- Supertandem
- Club Italiano del Colombaccio
- Lions e Leo Club
- Circoli
- Società Sportive
- A.S.D. Follo Calcio San Martino
- A.S.D. Follo Calcio 2012
- G.S. Olimpia Piana Battolla
- Basket Follo
- A.S.D. Follo Volley
- A.S.D. Pallamano Piana Battolla
- Circolo Tennis Follo
- A.S.D. Cambertano
- CLUB “Gli Amici del Cavallo” Val di Vara-Follo
- Società Bocciofila Arci Follo
- Club Cartofilo Arci Follo
- Associazione Polisportiva Dilettantistica
Karakal Training Italia
COMUNE DI FOLLO
Piazza Matteotti, 9
19020 Follo (SP)
Tel. 0187 599911
Fax. 0187 558149
comunefollo@legalmail.it
P. IVA: 00118050111
IBAN: IT85C0623049763000057039149
I commenti sono disabilitati, ma trackbacks e pingbacks sono abilitati.